I Nostri Vini
La Cedraia: l’unico Gavi Ecosostenibile, il Vino bianco piemontese per eccellenza.
Vini di qualità e personalità, di cui non potrai fare più a meno!
Gavi DOCG La Cedraia, Gavi DOCG La Cedraia Selezione e le fresche e piacevoli bollicine del Brut La Cedraia: i nostri vini si riconoscono per il loro equilibrio strutturale, la loro armonia d’insieme e la loro identità territoriale, vini straordinari, capaci di esaltare la componente acida, sapida e minerale, tipica del vitigno Cortese, qualità ancora più valorizzate nell’affinamento in bottiglia.

Gavi DOCG La Cedraia
Bottiglia bandiera della nostra produzione vitivinicola, un Gavi dal profumo fragrante e fine di erba tagliata, fiori bianchi, nespola ed agrumi gialli e dal sapore decisamente secco, piacevolmente fresco ed intenso. Eccellente come aperitivo e per accompagnare antipasti e piatti di pesce, frutti di mare, torte di verdura, salumi e piatti di carni bianche ed arrosti leggeri.
Questo è la nostra prima bottiglia, la nostra prima etichetta che rispecchia con la sua mineralità e sapidità la tipicità del vitigno Cortese delle terre rosse su cui cresce con un’esposizione al sole a 360 gradi: il miglior modo per imparare a conoscere il vino bianco per eccellenza del Piemonte!

Gavi DOCG La Cedraia "Selezione"
La bottiglia top della nostra produzione, un Gavi dal prolungato affinamento in acciaio a contatto con le fecce nobili con profumo di frutti bianchi e note minerali e sapore piacevolmente fresco e persistente, dal gradevolissimo finale ammandorlato.
Eccellente come aperitivo e abbinato ad antipasti e piatti di carni bianche, pesce, salumi e formaggi freschi. Il Gavi Selezione nasce da un vigneto che affonda le radici nella terra rossa e guarda il sole per tutto il giorno.
Gustalo in pieno relax per apprezzare come la tipica freschezza del GAVI è bilanciata da un’ottima struttura, con una vena sapida, minerale, agrumata e speziata: ha tanto da raccontare…

Brut La Cedraia
Uno spumante che mette in risalto la fragranza e i profumi caratteristici del Gavi: un vino la cui spiccata vivacità e il sapore sostenuto da una gradevole acidità ne fanno uno spumante giovane, invitante, di alta qualità, ideale per aperitivi e perfetto per chi ama accompagnare antipasti e secondi piatti freddi con le bollicine.
Un “must” per i tuoi eventi conviviali, combina la freschezza dell’uva Cortese con bollicine fini, numerose e persistenti che favoriscono la percezione delle sue fragranze.
Accostati senza fretta, ricerca i suoi profumi e assapora in bocca la sua freschezza e vivacità! Non vorrai più smettere…

MONFERRATO ROSSO DOC
Eccellente vino rosso in cui diversi vitigni a bacca rossa, provenienti da vigneti con ottima esposizione, ben drenati e ricchi di frazione argillosa, sono armonizzati in composizioni differenti a seconda dei vari andamenti vendemmiali in un prodotto di ricca concentrazione ed eleganza che si palesa in fase di ossigenazione e durante tutta la degustazione.
Perché devi assolutamente gustare i nostri vini?
Per conoscere una pregevole produzione del vino bianco piemontese per eccellenza che nasce dal vitigno “autoctono” a bacca bianca denominato Cortese nell’ambito del territorio ove la Liguria ed il Piemonte si fondono, dando origine ad un suggestivo paesaggio caratterizzato da una successione a perdita d’occhio di colline e di vigne.
Entrerai così in contatto con la produzione vinicola di un “terroir” da sempre “genovese”, a pochi soffi dalle spiagge della Liguria: una terra di confine dove un tempo fiorivano i commerci sull’antica Via del Sale, prima avamposto difensivo e commerciale, poi luogo di piacere e di villeggiatura e dove l’aristocrazia ligure diffuse oltre Appennino la coltura del vitigno Cortese, che ben si sposava con la loro cucina a base di pesce, carni magre e verdure.

Perché acquistare i nostri vini?
Per poter approfondire la tua conoscenza del Gavi, se non puoi venire a breve a La Cedraia e, se sei venuto in visita in Azienda, per ripercorrere a casa con gli amici il percorso olfattivo e di gusto della degustazione dei nostri vini, rianalizzandone e confrontandone i profumi intensi e complessi, ricercando le note caratteristiche del Cortese, magari servendoli per un’apericena o combinandoli con piatti della tua cucina.